La Banda della Comasina, meglio nota come Banda Vallanzasca, fu una delle più note e sanguinose organizzazioni criminali italiane operanti principalmente a Milano e in Lombardia tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '80. Il nome deriva dal quartiere Comasina di Milano, dove Renato Vallanzasca, il suo capo indiscusso, crebbe e iniziò la sua attività criminale.
Origini e Formazione: La banda si formò intorno a figure provenienti dalla piccola criminalità locale, inizialmente dediti a furti e rapine. La leadership carismatica e spietata di Renato%20Vallanzasca fu fondamentale per l'organizzazione e l'ascesa della banda.
Attività Criminali: Le attività principali della Banda Vallanzasca includevano:
Caratteristiche Distintive: La Banda Vallanzasca si distinse per:
Declino e Smantellamento: Il declino della Banda Vallanzasca iniziò con una serie di arresti e processi. Renato%20Vallanzasca fu arrestato più volte e riuscì a evadere dal carcere in diverse occasioni, alimentando ulteriormente la sua fama. Tuttavia, l'arresto definitivo e le successive condanne, insieme alla cattura e alla collaborazione con la giustizia di alcuni membri chiave della banda, portarono al suo smantellamento definitivo.
Impatto Culturale: La Banda Vallanzasca, e in particolare la figura di Renato%20Vallanzasca, ha lasciato un'impronta significativa nella cultura popolare italiana, ispirando libri, film e canzoni. La sua storia continua a essere oggetto di interesse e dibattito, sollevando interrogativi sulla criminalità, la giustizia e la società italiana del tempo.